Chi non muore si rivede…ma quante volte l’ho già scritto in
questo blog? Si capisce che non sono Miss costanza, diciamo.
In ogni caso, complici un po’ di richieste di amici e
colleghi, sono tornata qui. Per quanto non si sa! Quando capiterà di mettere
una ricetta, capiterà, facciamo così ;)
Le ricette da condividere sarebbero un sacco, ma con cosa si
inizia?
Partiamo dal semplice semplice ai limiti del ridicolo, dai. La
vedete quella sfoglia abbandonata sul fondo del frigo? Bene, prendetela. Scendete
un secondo dal fruttivendolo e chiedetegli due mele, magari rosse. Fatto? (Art
Attack nell’anima…). Se avete in casa un po’ di confettura di albicocche tanto
meglio, altrimenti va bene qualsiasi altro tipo, o miele. Tutto qui. Proprio
così, tutto qui! Però fanno un bellissimo effetto, promesso. Così qualcuno non
mi dirà più che le mie ricette non riescono :P
ROSE DI SFOGLIA E MELE
INGREDIENTI (per 10 rose):
- 2 rotoli di sfoglia rettangolare (ma anche quella rotonda va benissimo)
- 2 mele grandi
- Qualche cucchiaino di confettura di albicocca
- Mezzo limone spremuto
- Un cucchiaio di zucchero
Mettere in un pentolino circa 3 bicchieri d’acqua, il limone
e lo zucchero e portare lentamente a bollore. Tagliare le mele a metà,
eliminare il torsolo da entrambe le parti e tagliare perpendicolarmente
all’incisione del torsolo stesso, cercando di fare fettine molto molto sottili.
Per rimanere in tema di attualità, più saranno sottili più le rose saranno
“petalose”. Cuocere le fettine per un minuto (un minuto davvero!) nello
sciroppo caldo, subito dopo averle tagliate, così da ammorbidirle e non farle
annerire. A mano a mano che sono pronte, scolarle con una schiumarola e
adagiarle in un piatto a raffreddare.
Ricavare dalla pasta sfoglia 5 strisce, tagliando
parallelamente al lato corto del foglio. Stemperare la confettura con un goccio
d’acqua, quindi spennellare il composto sulla parte centrale delle strisce,
senza esagerare con le quantità. Posare le fettine di mela lungo un lato delle
strisce, in modo tale che la parte con la buccia rimanga esterna e “spunti” di
qualche millimetro. Se le fette sono sottili, sovrapporle leggermente per dare
più consistenza alla rosa. Richiudere la striscia su se stessa in modo tale che
rimanga visibile soltanto la parte ricurva delle fettine di mela, quindi
chiudere gli estremi con le dita e arrotolare la striscia su se stessa. Se
avete una teglia da muffin, inserite le rose così ottenute negli alloggiamenti
dei muffin, così sarà più semplice far loro mantenere la forma, altrimenti va
bene la classica placca foderata di carta da forno.
Infornate a 180° per circa 20 minuti, o finché non
risulteranno abbastanza colorite.
Lasciate raffreddare, spolverate con un po’ di zucchero a
velo e servite.
(Ci vuole moooolto di più a spiegare come farle che a
prepararle effettivamente, giuro!)